Abbiamo già esplorato le connessioni che possono esserci tra la schiena e l’intestino.
In un altro articolo abbiamo esplorato le correlazione tra l‘intestino, la schiena e lo stress e in un altro ancora sono stati presi in esame nuovi studi relativo al collegamento tra microbiota intestinale e degenerazione del disco vertebrale.
In questo articolo invece voglio approfondire il collegamento meccanico con la muscolatura e le connessioni con i meridiani della Medicine cinese e l’anatomia fasciale.

Connessioni Fasciali tra Distensione Addominale e Punti di Agopuntura nel Dolore Viscerale
La relazione tra distensione addominale, dolore viscerale e punti di agopuntura trova una possibile spiegazione nel modello della Manipolazione Fasciale di Stecco, che integra i meccanismi muscolari, fasciali e viscerali. Questo approccio considera le strutture fasciali come il substrato fisico dei meridiani dell’agopuntura, collegando il contenitore corporeo (muscoli dell’addome e della pelvi) con le strutture fasciali degli arti inferiori. Due recenti studi scientifici offrono spunti utili per comprendere meglio queste connessioni.
Distensione Addominale: Una Disfunzione Muscolare e Fasciale
Fisiopatologia del Gonfiore Addominale
Uno studio pubblicato su Gastroenterology (2006) ha esplorato il ruolo della parete addominale nella distensione addominale e nel gonfiore, concentrandosi sui pazienti con sindrome dell’intestino irritabile (IBS) e gonfiore funzionale. I ricercatori hanno evidenziato come una disfunzione nei riflessi viscerosomatici possa portare a una risposta muscolare anomala
Cosa significa in pratica?
Significa che la parete addominale viene inibita dal gonfiore per non comprimere l’aspetto viscerale e dare maggior spazio all’intestino irritato. Qui trovi il link allo studio
Meccanismi Coinvolti
- Nei pazienti con gonfiore, la distensione addominale causata dall’infusione di gas nel colon ha evidenziato una contrazione inadeguata dei muscoli addominali, in particolare dell’obliquo interno, e un rilassamento paradossale.
- La risposta muscolare compromessa suggerisce una disfunzione della fascia addominale, che non riesce a gestire adeguatamente il carico di volume intra-addominale.

Connessioni Fasciali
Nel modello di Manipolazione Fasciale, la disfunzione dei muscoli della parete addominale può essere correlata a tensioni nelle strutture fasciali pelviche e degli arti inferiori. Ad esempio, un’alterazione fasciale nell’area addominale potrebbe propagarsi lungo i meridiani fasciali fino a coinvolgere i muscoli posteriori della coscia o il compartimento anteriore della gamba.
Punti di Agopuntura e Sensibilizzazione Centrale
Dinamiche dei Neuro-Sps
Uno studio su modello animale pubblicato su Scientific Reports (2020) ha analizzato il ruolo dei punti di agopuntura (Neuro-Sps) nel dolore viscerale. I ricercatori hanno osservato che il dolore viscerale è associato a un aumento del numero e delle dimensioni dei Neuro-Sps, con una correlazione diretta con l’attività neuronale nel midollo spinale.

In parole povere, quando il viscere viene irritato, la sua irritazione si trasmette ai nervi superficiali degli arti inferiori che diventano maggiormente sensibili. Questo fenomeno ci permette di spiegare come mai molti dei punti della Medicina Cinese degli arti inferiori sono considerati Punti di Comando dei Visceri (ST36 -ST37 – ST39 ad esempio)
Interazione tra Fascia e Sistema Nervoso
La sensibilizzazione centrale osservata nello studio animale potrebbe spiegare l’efficacia dell’agopuntura e della moxibustione nella modulazione del dolore. Nel contesto della Manipolazione Fasciale, i Neuro-Sps possono essere considerati come aree di disfunzione fasciale che si manifestano lungo i percorsi dei meridiani. L’attivazione di queste aree potrebbe influenzare la tensione fasciale e migliorare la funzionalità viscerale.
Meccanismi Fasciali
La fascia è riccamente innervata e altamente responsiva agli stimoli esterni, come quelli applicati durante l’agopuntura. Nel caso del dolore viscerale, le tensioni fasciali generate da un’alterazione viscerale possono riflettersi sulla superficie corporea, creando punti di dolore localizzato o Neuro-Sps.
Diversi livelli di innervazione
il nervo fuoriesce da un livello vertebrale specifico. Ad esempio una radice del nervo sciatico fuoriesce da un canale che troviamo tra la quinta vertebra Lombare (L5) e la prima vertebra Sacrale (S1). Quindi si parla normalmente della radice di L5-S1. Da questa zona esce il nervo e si dirama nei vari strati corporei creando quindi:
- Dermatomo
- Fasciatomo (dimostrato da Stecco et al.)
- Miotomo (livello muscolare)
- Sclerotomo (articolazione e osso)
Il nervo che fuoriesce da L5-S1 ha una componente motoria, sensitiva e AUTONOMICA ovvero appartenente al sistema nervoso autonomo che serve a gestire la sudorazione, la vascolarizzazione e tutte le funzioni automatiche delle strutture che vengono innervate dal nervo.
La componente autonomica del nervo viene dai gangli paravertebrali e prevertebrali, questi ultimi più a diretto contatto con gli organi interni. Ad esempio per l’intestino o stiamo parlando dei gangli celiaci e mesenterici.
Attraverso questo collegamento siamo in grado di capire il collegamento che può crearsi tra la sensibilizzazione dei nervi cutanei data da una irritazione intestinale e le possibili connessioni muscolari e fasciali.
Riflessi Viscerosomatici, SEP e Connettività Fasciale
Riflessi Viscerosomatici e Distonia Addominale
I riflessi viscerosomatici alterati, descritti nella letteratura recente, evidenziano come distonia della parete addominale e gonfiore siano spesso associati. Tali riflessi collegano gli organi interni con i muscoli somatici, portando a risposte anomale in caso di disfunzioni viscerali.
Meccanismi Spinali e Sensibilizzazione
L’irritazione del colon e il conseguente aumento dell’attività neuronale nel corno dorsale del midollo spinale possono amplificare i segnali dolorosi, generando sensibilizzazione centrale. Questo meccanismo espande il campo recettivo periferico, aumentando la sensibilità cutanea e viscerale.
SEP e Controllo Posturale
Il concetto di “Somatic Equilibrium Point” (SEP), introdotto da Svanera, fornisce una base teorica per comprendere l’equilibrio tra tensioni neurologiche e meccaniche nella fascia. I SEP, localizzati sulla fascia, sono fondamentali per il controllo posturale e per la coordinazione delle sequenze di contrazione muscolare.
Integrazione dei Modelli Fasciali
Dal Contenitore al Contenuto
Il modello della Manipolazione Fasciale collega strettamente la funzione dei muscoli addominali e pelvici (il contenitore) con il funzionamento degli organi interni (il contenuto). Lo studio sulla distensione addominale dimostra come una disfunzione nel contenitore possa portare a un’alterazione nella percezione del gonfiore, mentre lo studio sui Neuro-Sps evidenzia come il contenuto possa influenzare la fascia e la sensibilità dei nervi cutanei.
Neuro-Sps e SEP
Considerando il ruolo dei SEP come punti di equilibrio meccanico e neurologico, e il fatto che i Neuro-Sps riflettono un’attivazione locale legata a tensioni fasciali e infiammazione neurogena, i due concetti possono essere interconnessi. L’infiammazione neurogena nei Neuro-Sps potrebbe indicare uno stato di disequilibrio fasciale.
Un Circuito Bi-Direzionale
Questi studi suggeriscono che la relazione tra contenitore e contenuto è bi-direzionale:
- Una disfunzione muscolare o fasciale può esacerbare la percezione del dolore viscerale.
- Il dolore viscerale può indurre cambiamenti nella fascia e attivare punti cutanei specifici.
Implicazioni per il Trattamento
- Riabilitazione Muscolare: Migliorare la funzione della parete addominale tramite esercizi specifici e tecniche manuali può ridurre i sintomi di gonfiore.
- Medicina Cinese e Manipolazione Fasciale: L’integrazione di queste tecniche può ottimizzare i risultati terapeutici, agendo sia sui punti di agopuntura che sulle tensioni fasciali.
Conclusione
L’interconnessione tra distensione addominale, punti di agopuntura e fasce corporee fornisce una visione olistica della gestione del dolore viscerale. La Manipolazione Fasciale offre un modello coerente per integrare i risultati di questi studi, enfatizzando l’importanza di trattare il corpo come un sistema interconnesso. Approfondire la ricerca in questo campo potrebbe rivoluzionare l’approccio terapeutico, migliorando significativamente la qualità della vita dei pazienti.
Bibliografia
Fan, Y., Ryu, Y., Zhao, R. et al. Enhanced spinal neuronal responses as a mechanism for increased number and size of active acupoints in visceral hyperalgesia. Sci Rep 10, 10312 (2020). https://doi.org/10.1038/s41598-020-67242-9
Garofolini A, Svanera D. Fascial organisation of motor synergies: a hypothesis. Eur J Transl Myol. 2019 Aug 8;29(3):8313. doi: 10.4081/ejtm.2019.8313. PMID: 31579475; PMCID: PMC6767996.
Tremolaterra F, Villoria A, Azpiroz F, Serra J, Aguadé S, Malagelada JR. Impaired viscerosomatic reflexes and abdominal-wall dystony associated with bloating. Gastroenterology. 2006 Apr;130(4):1062-8. doi: 10.1053/j.gastro.2005.12.036. PMID: 16618400.