Il dolore post-operatorio rappresenta una sfida significativa per molti pazienti. Quando il dolore persiste oltre il normale periodo di guarigione, spesso si parla di dolore cronico post-operatorio. Un importante meccanismo alla base di questo fenomeno è la sensibilizzazione centrale, un processo neurofisiologico in cui il sistema nervoso centrale diventa iper-reattivo, amplificando la percezione del dolore.
Approfondisci i Meccanismi del Dolore
Che cos’è la sensibilizzazione centrale?
La sensibilizzazione centrale è un fenomeno in cui, a seguito di un intervento chirurgico o di un trauma, il sistema nervoso si “sovra-eccita”.
In pratica, la nocicezione periferica – ossia il segnale di danno originato nei tessuti – può innescare un aumento prolungato dell’eccitabilità dei neuroni, specialmente in quelli del ganglio della radice dorsale (DRG) e del midollo spinale.
Se pensiamo a cosa succede quando diamo un pizzicotto possiamo semplificare in questo modo:
- Nelle pelle ci sono delle strutture che modificano la loro forma a seconda degli stimoli (meccanici, termici ecc..) –> Recettori
- La modifica delle forma porta a una modifica nel potenziale elettrico del nervo
- Il nuovo potenziale elettrico porta l’informazione alla colonna vertebrale e precisamente e una struttura chiamata “Ganglio della Radice Dorsale” che agisce come una stazione di raccolta degli stimoli
- Dal ganglio dorsale le informazioni vanno al cervello e noi percepiamo il pizzicotto
Se in una qualsiasi di queste tappe accade qualcosa che mantiene una sorta di allarme, la singola zona trasmetterà in modo molto più forte il segnale. Questo porta a:
- Amplificazione del segnale dolorifico: Piccoli stimoli possono essere percepiti come intensi e debilitanti.
- Persistenza del dolore: Anche dopo la guarigione della ferita, il dolore può continuare a manifestarsi a causa della “memoria” del sistema nervoso.
Le molecole coinvolte in questo processo includono l’adenosina trifosfato (ATP), il glutammato e la sostanza P. Queste attivano specifici recettori (come P2-R, NMDAR, AMPAR e NK1R), innescando una cascata di vie intracellulari che potenziano ulteriormente la trasmissione del segnale nocicettivo al cervello.

Implicazioni pratiche per la fisioterapia
La comprensione dei meccanismi alla base della sensibilizzazione centrale è fondamentale per sviluppare strategie di trattamento efficaci. Numerosi studi, evidenziano come un approccio fisioterapico mirato possa fare la differenza nella gestione del dolore cronico post-operatorio.
Interventi chiave della fisioterapia
- Educazione del paziente:
Conoscere il meccanismo della sensibilizzazione centrale aiuta i pazienti a comprendere la natura del loro dolore, riducendo ansia e paura. Un approccio educativo consente di desensibilizzare il sistema nervoso, migliorando la gestione emotiva e fisica del dolore. In particolare si cerca di evitare il meccanismo della Kinesiofobia - Esercizio terapeutico graduale:
Programmi di esercizio ben strutturati e personalizzati favoriscono la riabilitazione funzionale. In particolare, nei pazienti sottoposti a protesi totale del ginocchio, studi hanno evidenziato che un’adeguata riabilitazione può ridurre significativamente i sintomi residui, quali difficoltà a inginocchiarsi o accovacciarsi, migliorando il recupero complessivo. - Terapia manuale e strategie di modulazione del dolore:
Tecniche di terapia manuale mirate, unite a strategie per modulare il segnale dolorifico, aiutano a ridurre l’iperattività neuronale. Questi interventi mirano a ripristinare la funzionalità e a ridurre la percezione del dolore cronico.
Varie Strategie sinergiche
- Alcuni tipi di esercizi come quelli eccentrici o isometrici possono ridurre la sensibilizzazione della zona periferica permettendo una miglior gestione dell’infiammazione locale
- L’utilizzo di movimenti ritmici e anche con l’uso della Musica possono aiutare il corpo a limitare il controllo della zona e ridurre quindi la paura
- L’utilizzo del Taping può aiutare a migliorare la percezione della zona periferica e a migliorarne l’utilizzo
Conclusioni
La sensibilizzazione centrale rappresenta un tassello fondamentale nella comprensione del dolore cronico post-operatorio. Grazie agli approfondimenti scientifici e alle esperienze cliniche, è possibile adottare un approccio fisioterapico che, attraverso l’educazione, l’esercizio graduale e le tecniche manuali, contribuisce a modulare l’iperattività del sistema nervoso centrale.
Se hai subito un intervento chirurgico e il dolore persiste, dopo una rivalutazione da parte dello specialista ortopedico, affidarsi a un fisioterapista specializzato può fare la differenza nel percorso di recupero e nel miglioramento della qualità della vita. Un trattamento personalizzato, basato su solide evidenze scientifiche, è la chiave per affrontare in modo efficace il dolore post-operatorio e promuovere una riabilitazione duratura.
Bibliografia
- PubMed – Development of Preoperative Prediction Models for Pain and Functional Outcome After Total Knee Arthroplasty Using The Dutch Arthroplasty Register Data https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31711805/
- Fisioscience – Dolore post operatorio: gestione fisioterapica
https://www.fisioscience.it/blog/dolore-post-operatorio-gestione-fisioterapica/ - Mechanisms of chronic postsurgical pain.
Tassou A, Richebe P, Rivat C. Anesth Pain Med. 2025 Feb 5;50(2):77-85. doi: 10.1136/rapm-2024-105964. PMID: 39909543.