Dolore post-operatorio: il ruolo della fisioterapia per una riabilitazione efficace
Il dolore post-operatorio rappresenta una sfida significativa per molti pazienti. Quando il dolore persiste oltre il normale periodo di guarigione, spesso si parla di dolore cronico post-operatorio. Un importante meccanismo alla base di questo fenomeno è la sensibilizzazione centrale, un processo neurofisiologico in cui il sistema nervoso centrale diventa iper-reattivo, amplificando la percezione del dolore. Approfondisci i […]
Edema e Sistema Linfatico: Fisioterapia
L’edema rappresenta un accumulo eccessivo di acqua nel compartimento extracellulare ed è un problema comune che può manifestarsi, ad esempio, con pesantezza e gonfiore agli arti inferiori. In questo articolo analizziamo la fisiopatologia dell’edema, il ruolo del sistema linfatico nella sua regolazione e le modalità di intervento fisioterapico per migliorare il drenaggio linfatico, basandoci su […]
Musica, Fisioterapia e Parkinson: come il ritmo guida il movimento
Introduzione La musica è molto più di un semplice insieme di note: è un linguaggio che plasma il nostro tempo, creando una gerarchia di ritmi che il cervello utilizza come guida per il movimento. Come recita un celebre aforisma, “Musical rhythms are trees in time”, un’immagine poetica che ci invita a riflettere su come i ritmi […]
Mal di schiena e Intestino: come la fisioterapia può aiutare
Abbiamo già esplorato le connessioni che possono esserci tra la schiena e l’intestino.In un altro articolo abbiamo esplorato le correlazione tra l‘intestino, la schiena e lo stress e in un altro ancora sono stati presi in esame nuovi studi relativo al collegamento tra microbiota intestinale e degenerazione del disco vertebrale. In questo articolo invece voglio […]
Fisioterapia e diabete di tipo 2: un approccio efficace per il controllo metabolico
Il diabete di tipo 2 è una condizione metabolica molto diffusa, che richiede una gestione attenta e personalizzata. Anche se spesso si associa questa patologia al sovrappeso, esiste un’importante percentuale di persone normopeso che ne soffre. Nel contesto della fisioterapia, è fondamentale integrare strategie che migliorino non solo il controllo glicemico, ma anche la qualità […]
Lo Snack di Esercizi: la Fisioterapia da 1 Minuto
Negli ultimi anni, il concetto di exercise snacking ha guadagnato popolarità come una strategia innovativa e pratica per migliorare la salute cardiovascolare e metabolica. Per chi vive a Millesimo e nella Val Bormida, questa metodologia rappresenta un’opportunità per mantenersi attivi anche con un’agenda fitta di impegni. Cos’è l’Exercise Snacking? L’exercise snacking consiste in brevi sessioni di esercizio fisico vigoroso, della […]
Fisioterapia nelle Fasi della Guarigione Tendinea
La guarigione di un tendine lesionato è un processo biologico affascinante e complesso, regolato da una cascata di eventi molecolari e cellulari. Questo meccanismo è suddiviso in tre fasi principali, ognuna delle quali svolge un ruolo cruciale nella rigenerazione del tessuto. Tuttavia, anche una guarigione completa lascia il tendine biomeccanicamente più debole rispetto al suo […]
Stress, fisioterapia e Esercizio Fisico Come Regolatore del Sistema Nervoso Autonomo: Focus sulle HIIT
Sapevi che il tuo sistema nervoso autonomo (SNA) è direttamente influenzato dall’attività fisica? Recenti studi dimostrano che alcuni tipi di esercizio, come l’High-Intensity Interval Training (HIIT), o allenamento Intervallato ad Alta Intensità, possono modulare il SNA, contribuendo non solo alla salute cardiovascolare ma anche al benessere generale. HIIT e Sistema Nervoso Autonomo: Una Connessione Chiave […]
Osteoporosi e Astronauti
Come la Ricerca nello Spazio Rivoluziona la Salute delle Ossa: Nuovi Studi Promettenti Lo spazio rappresenta una sfida estrema per la salute umana, specialmente per le ossa. La microgravità, caratteristica unica delle missioni spaziali, riduce drasticamente il carico meccanico necessario al mantenimento della densità ossea, accelerando la perdita scheletrica fino a 12 volte rispetto a […]
Il Paradosso dell’Attività Fisica: Quando Lavorare Fa Male alla Salute
L’attività fisica è universalmente considerata benefica per la salute, ma non sempre è così. Il cosiddetto paradosso dell’attività fisica mette in discussione questa convinzione, dimostrando che non tutte le forme di movimento portano benefici. Mentre l’esercizio fisico nel tempo libero è generalmente salutare, l’attività fisica lavorativa (OPA, occupational physical activity) può essere dannosa e persino aumentare il rischio […]